Novità Privati Soci Territorio

Contributi per la specializzazione professionale e l'innovazione di prodotto "Beretta - Caspani" edizione 2024.

Due importanti novità nell’edizione 2024: l’aumento del plafond e l’estensione dell’iniziativa anche ai giovani clienti della nostra Banca.

BERETTA CASPANI Fotonotizia

Quest’anno la BCC di Barlassina ha deciso di incrementare il proprio impegno nei confronti dei più giovani e dei loro percorsi formativi e professionali istituendo un fondo di 20.000 € (raddoppiato rispetto al 2023) e dando la possibilità di richiedere un contributo, non solo ai giovani soci e figli dei soci, ma anche ai clienti della Banca nei termini previsti dal regolamento qui allegato.

 

L’ iniziativa, dedicata alla memoria di due protagonisti della nostra storia - Mario Beretta e Claudio Caspani - ha lo scopo di supportare l’attività formativa professionale post-diploma e l’avvio di nuove iniziative economiche e di nuovi percorsi di specializzazione e professionalizzazione.

 

I singoli contributi concorrono fino a un massimo del 50% della spesa effettivamente documentata e fino a un importo massimo di 2.000 € (1.000 € per la tecnologia).

 

La richiesta di contributo, redatta sul modulo qui allegato, può essere

  • trasmessa tramite le Filiali
  • consegnata all' Ufficio Soci della nostra sede di Via C. Colombo, 1/3 - Barlassina
  • inviata all'indirizzo e-mail soci@bccbarlassina.it

entro e non oltre lunedì 9 dicembre 2024, mentre le spese relative ai preventivi presentati e ai progetti ammessi dovranno essere sostenute e documentate entro lunedì 16 dicembre 2024.

I contributi ammessi saranno erogati entro martedì 31 dicembre 2024.

Ti potrebbe interessare anche:

La BCC di Barlassina a fianco dei giovani talenti: sostenuta la Scuola BDC San Giuseppe di Meda nel progetto F1 in Schools Italy.

La nostra Banca conferma il proprio impegno nel sostenere il territorio e, in particolare, le giovani generazioni e i percorsi educativi innovativi.

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.