Novità Privati Imprese Soci Territorio

Sussidiarietà e... sviluppo sociale.

Lunedì 19 giugno 2023, alle ore 21, nel nostro rinnovato auditorium a Barlassina, la presentazione del Rapporto della Fondazione per la Sussidiarietà.

Rapportosussidiarietà

Proposto in collaborazione con l'associazione Avsignam di Lentate sul Seveso, la presentazione del 16° Rapporto curato dalla Fondazione per la Sussidiarietà intende offrire il proprio contributo alle realtà operanti sul nostro territorio.  Un'occasione importante, rivolta anzitutto a chi ha a cuore la responsabilità sociale dell'opera che conduce o alla quale aderisce.

 

Come recita la locandina di invito "... La partecipazione ad attività collettive, sociali, civiche e politiche, contribuisce a migliorare la qualità della propria vita, facilita la ricerca di un lavoro e riduce il rischio di povertà. Più in generale: esiste una forte correlazione tra persona, sussidiarietà e sviluppo sociale...

Documentano questo puntuali analisi statistiche, condotte con metodologie avanzate, consultabili nel Rapporto sulla sussidiarietà 2021/2022 , “Sussidiarietà e... sviluppo sociale”,  pubblicato nel mese di luglio 2022". Il Rapporto è stato realizzato in collaborazione con Istat.

Le importanti tematiche prese in esame, quali le politiche europee e nazionali per la ripresa e l’inclusione sociale, il ruolo degli attori privati per una crescita economica socialmente sostenibile e la presentazione di casi paradigmatici dove il percorso di orientamento sociale ha trovato concreta applicazione saranno oggetto dei diversi interventi, dettagliati nel programma della serata.

 

L'appuntamento è quindi per lunedì 19 giugno 2023 alle ore 21:00, presso l'Auditorium Sanvito della nostra Banca (in via C. Colombo, 1/3 a Barlassina).

Tra i principali destinatari dell'invito, i numerosi enti del terzo settore operanti nel nostro territorio.

 

Visualizza il programma

 

Ti potrebbe interessare anche:

La BCC di Barlassina a fianco dei giovani talenti: sostenuta la Scuola BDC San Giuseppe di Meda nel progetto F1 in Schools Italy.

La nostra Banca conferma il proprio impegno nel sostenere il territorio e, in particolare, le giovani generazioni e i percorsi educativi innovativi.

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.